Ciao, sono Max!

Aiuto i chitarristi ad accelerare la crescita musicale e raggiungere rapidamente nuovi livelli tecnici e creativi

MG Guitar Music - Max Gotta 01

Ciao, sono Max!

Aiuto i chitarristi ad accelerare la crescita musicale e raggiungere rapidamente nuovi livelli tecnici e creativi

MG Guitar Music - Max Gotta 01

Amo la musica da sempre e il mio strumento principale è la chitarra

Con il progetto MG Guitar Music condivido il percorso che mi ha permesso di accrescere il mio potenziale musicale, sviluppare la creatività e migliorare la tecnica.

Con il progetto Evening Rose creo e produco la mia musica.

MG Guitar Music - Max Gotta 02

Dare vita alla propria musica

Devi sapere che nei tantissimi anni dedicati all’apprendimento e alla pratica della musica e della chitarra, ad un certo punto del percorso ho capito l’importanza fondamentale di organizzare lo studio miscelando la tecnica, la teoria e l’armonia in modo da stimolare continuamente la creatività personale.

La molla che ha scatenato questa necessità di cambiamento è stata il prendere coscienza di non essere soddisfatto di come stavo suonando.

In quella fase ho sperimentato in prima persona quanto sia frustrante non vedere progressi e avere la sensazione di suonare sempre le stesse cose, oppure cosa si prova quando un brano ti folgora e vorresti averlo scritto tu.

E così ho capito che per conseguire risultati straordinari, trovare soddisfazione e divertimento nel suonare e diventare dei chitarristi davvero completi è necessario finalizzare ogni aspetto dello studio e della pratica sullo strumento allo sviluppo dell’ispirazione creativa.

È stato un percorso lungo, non sempre facile e produttivo, ma è stato soprattutto stimolante e gratificante nel vedere i piccoli ma costanti progressi nel superare i limiti e nel riuscire ad esprimermi meglio con la chitarra.

Il progetto MG Guitar Music

Raccontare tutto in questa pagina, chiaramente, è impossibile. E anche per questo è nato il progetto MG Guitar Music, all’interno del quale racconto tutto il mio percorso, attraverso la condivisione del metodo di studio e del cambio di mindset che ho adottato per trarre la massima soddisfazione nel suonare.

Faccio questo principalmente con la mia newsletter MG Guitar Music Insights, all’interno della quale offro il meglio di ciò che ho imparato (e che imparerò) per far esplodere la creatività, migliorare la tecnica e creare il proprio stile personale.

MG Guitar Music - Max Gotta 03
MG Guitar Music - Max Gotta 04

E poi c’è la didattica, sul mio canale YouTube e qui sul sito nella sezione Laboratorio.

La didattica mi appassiona, e credo fermamente nella sua componente umana in grado di trasmettere ispirazione. Ho sempre apprezzato l’arricchimento reciproco e la splendida sinergia che si crea aiutando chitarristi, principianti o esperti, a risparmiare tempo nel percorso di studio e perfezionamento, a trovare insieme a loro il modo per alimentare la creatività, scoprire e sviluppare la loro identità musicale.

Ecco perché desidero fare di MG Guitar Music un habitat creato da tutti noi per condividere le nostre esperienze musicali, un habitat in cui ognuno possa trovare ispirazione e stimoli per sviluppare la propria vena creativa.

Il mio incontro con la musica

Ho iniziato a suonare da bambino e il ricordo sarà sempre vivido. Avrò avuto cinque anni ed ero con mia madre in un supermercato per fare la spesa. Improvvisamente fui attratto da una confezione di formaggini, al cui interno, come gadget, era contenuta una minuscola chitarra di plastica arancione.

Più che una chitarra era una sorta di ukulele, con sole quattro corde di metallo (durissime…), ma tanto bastò per scatenare in me una passione per la musica e per la chitarra che non mi avrebbe mai abbandonato.

A quell’età, non avendo altro da fare, ricordo che passavo le giornate intere ad emettere suoni improbabili e sconclusionati, mettendo le dita completamente a caso su questo magico strumento.

Poi col tempo un minimo di attitudine e un po’ di orecchio mi permisero di mettere in sequenza dei suoni non proprio a caso. Così, i miei genitori pensarono di assecondare questa mia inclinazione e mi iniziarono allo studio della musica e della chitarra.

Da lì in poi, seppur a volte in modo un po’ discontinuo e poi con uno stop di alcuni anni, è iniziato un percorso che ancora oggi è in evoluzione e mi stimola nel continuare a scoprire nuovi approcci chitarristici, progredire come musicista e nel creare musica che davvero possa trasmettere emozioni.

MG Guitar Music - Max Gotta 05

Una formazione in continua evoluzione

MG Guitar Music - Max Gotta Fancyfluid 01

Ho sempre avuto ottimi insegnanti, tutti professionisti affermati sulla scena musicale italiana, e dopo le primissime esperienze in ambito Hard Rock e Metal con delle band studentesche ho fatto il primo vero passo degno di nota a 17 anni. 

Infatti, sono stato il chitarrista storico dei Fancyfluid, band neo-progressive di buon successo tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, con la quale oltre ad essermi esibito su molti palchi ho anche registrato il primo disco, Weak Waving , e scritto buona parte dei brani che avrebbero poi trovato posto nel secondo disco, King’s Journey, al quale però non partecipai, avendo lasciato la band.

Gli anni con i Fancyfluid sono stati fondamentali per lo sviluppo e le direzioni che da lì a poco avrebbero preso la mia musica e i miei studi di chitarra.

MG Guitar Music - Max Gotta Fancyfluid 02

Infatti, la scoperta del Progressive Rock folgorò la mia ancora acerba visione musicale.

Fino a quel momento conoscevo molto poco al di fuori dell’Hard Rock e del Metal, a parte i Pink Floyd di cui ero innamorato grazie all’immenso David Gilmour.

Per farla breve, decisi di imparare a suonare anche la chitarra classica e così iniziai gli studi al Conservatorio, oltre a seguire un corso di composizione.

Terminata l’avventura con i Fancyfluid e dopo una parentesi New Age con un CD autoprodotto, Travels, di cui trovi il remaster qui, ho affiancato lo studio della classica con il Jazz.

Si aprono nuovi orizzonti

Inizia così un decennio strepitoso, trascorso con i migliori musicisti del panorama jazzistico che a quei tempi insegnavano al Centro Jazz. Dal compianto Pino Russo, amico oltre che Maestro e che ci ha purtroppo lasciati troppo presto, a Luigi Tessarrollo, da Diego Borotti a Daniele Tione.

MG Guitar Music - Max Gotta Jazz 01

La fine degli anni ’90 e i primi 2000 sono stati decisamente intensi.

Jam session e concerti con diverse formazioni in molti club e locali, la partecipazione al Festival Jazz di Grenoble con una formazione italo-francese guidata da Enrico Rava e François Jeanneau e la partecipazione al JVC Newport Jazz Festival Torino con la Free Style Orchestra, big band fondata e guidata da Diego Borotti e Pierluigi Mucciolo.

Dal Jazz alla Fusion il passo è breve e così nel corso degli anni ho anche studiato e suonato vari stili di Rock e Jazz Rock, ponendo sempre interesse verso le nuove forme di Progressive nelle sue varie declinazioni. Anni in cui ho collaborato con diverse formazioni realizzando registrazioni e facendo numerose esibizioni live.

Ed è grazie a queste esperienze che ho imparato a trovare differenti spunti creativi, che mi hanno spinto a cercare un ponte tra più generi musicali, con la partenza del progetto Evening Rose e come ho cercato di spiegare nella sezione dedicata

Chi mi segue dice che...

Iscriviti gratuitamente a MG Guitar Music Insights per ricevere approfondimenti, spunti creativi e lasciarti ispirare

Torna in alto